Oggi vi parlo di uno strumento creativo indispensabile, utilizzato in tutti i settori del visual e quindi da chi si occupa di Interior Design, Home Styling, Interior Relooking, ma anche Wedding e Event Design, Moda, Home Staging, ecc:
La moodboard è uno strumento creativo a 360° poichè ci aiuterà moltissimo nella realizzazione di un progetto. Anzi, è proprio la base di partenza di ogni progetto di interni o di eventi.
Qui vi darò darò alcuni consigli utili da mettere subito in pratica per raccogliere idee, ispirarvi e darvi lo stimolo giusto per iniziare a realizzare il vostro progetto con la creazione di una moodboard!

Che cosa si intende per moodboard o mood board?
La traduzione letterale dall’inglese è: mood” che significa umore e board che significa tavola. Praticamente è una raccolta di sensazioni, umori ed emozioni raccolte in una tavola, un pannello, un foglio.
Più precisamente è un insieme di immagini, colori ed materiali che, raggruppati insieme, evocano un‘emozione, una sensazione e definiscono lo stile che vuoi dare al tuo progetto o al tuo ambiente.
Il segreto dell’efficacia dell moodboard per riuscire a rendere in maniera immediata un’idea di progetto è l’uso delle imagini. Le immagini sono il modo più diretto e veloce per cercare di esprimere un’emozione, perchè arrivano direttamente “alla pancia” facendo provare proprio quell’emozione che stai provando anche tu.
Oltre alle immagini andremo ad utilizzare colori e materiali per approfondire l’idea che abbiamo in mente facendo un lavoro di ricerca (attraverso Pinterest, riviste, ritagli di cataloghi, campioni di materiali, ecc.), selezione e infine di composizione.
Insomma realizzare la moodboard è anche un lavoro molto divertente!

Perchè è utile la moodboard per un progetto?
Se si crea una Moodboard per realizzare un progetto di home styling o restyling, si potranno poi scegliere arredi, accessori e tessili da acquistare, utilizzando la moodboard come traccia da seguire, cioè come una vera propria guida.
La moodboard è quindi come una mappa da tenere sotto mano da condividere con i clienti, con i nostri partner di progetto e anche quando si gira per negozi e showroom per avere subito la percezione degli elementi che abbiamo scelto, e fare gli acquisti giusti per non perdere di vista l’obiettivo finale.
Tutto ciò è utile soprattutto per non fare acquisti sbagliati che potrebbero compromettere il risultato, modificando, senza volere, l’atmosfera, lo stile, il “mood” che avevamo scelto.

Tipi di Moodboard
Moodboard materica
La moodboard fisica o materica è la moodboard per eccellenza, in cui andremo a lavorare con le mani creando un collage di immagini, materiali, colori e ispirazioni varie.
Si utilizza un cartone telato o un cartoncino spesso come supporto, forbici, colla, colori a matita, riviste da ritagliare, campioni di materiali e pezzetti di stoffa da lavorare e incollare.

Per realizzarla bisogna avere a disposizione un archivio con tanti campioni di materiali, di colori, riviste e cataloghi da ritagliare, ecc. da cui attingere per trovare le ispirazioni.

Il risultato finale sarà davvero affascinante perchè vengono stimolati i 5 sensi, soprattutto il tatto, per un risultato molto coinvolgente che invita ad “entrare” dentro al tuo progetto!

Moodboard digitale
La Moodboard digitale viene creata invece attraverso software e app con il computer, il tablet o lo smartphone.
Si raccolgono immagini su web, ma anche foto scattate da noi e si compone una moodboard.
Fino a qualche anno fa era un procedimento complesso, riservato solo a chi aveva competenze di grafica digitale. Oggi si possono creare facilmente con tantissime App oppure gratuitamente online su vari siti, come per esempio Canva.

È molto semplice realizzarla utilizzando dei modelli già pronti, cioè degli schemi già impostati con griglie, forme, spazi per le immagini e testi già fatti, che noi possiamo andare a personalizzare inserendo le nostre immagini e testi personalizzati.

Ma è anche possibile crearla da zero e personalizzarla completamente per un risultato davvero unico!

La modalità digitale consente di creare moodboard in maniera più veloce senza dover creare uno spazio apposito per archiviare materiali e campioni fisici.
E’ pure possibile creare una Moodboard digitale che sembri molto simile alle moodboard materiche in stile collage, come quella qui sotto, in cui, grazie a semplice effetti grafici che possiamo imparare a realizzare, la moodboard sembrerà tridimensionale e fatta a mano!

Una volta realizzato questo tipo di Moodboard potete stamparla e vi consiglio di farlo utilizzando un foglio di cartoncino sostenuto, opaco e in formato A4 o meglio anche più grande, per esempio un A3.
Vuoi approfondire l’argomento e imparare a creare moodboard professionali partendo da zero? Non perdere il Corso Creare la Moodboard in cui entrerò nel dettaglio, ti guiderò passo passo e ti darò tutti i miei consigli e trucchi del mestiere per realizzare Moodboard professionali, semplici e d’effetto! Ti spiegherò da dove partire, quali regole seguire e ti guiderò passo dopo passo.
Infine, guarda anche il video dedicato a Che cos’è la moodboard e iscriviti al canale youtube di Amate Stanze per non perderti neanche un video!
Se hai domande o curiosità commenta qui sotto, sarò felice di risponderti!